Gonnonnò – Gonnosnò: tombe dei giganti Is Lapideddas

 

 

 

Tombe dei giganti Is Lapideddas, Gonnosnò

 

L’area archeologica di Is Lapideddas si rivela molto importante per la comprensione dell’uso del territorio durante la preistoria e la protostoria: gli interventi  di scavo, portati avanti sotto la direzione del prof. Ugas tra il 1988 e il 1992, misero in  evidenza una situazione complessa per la presenza di strutture sepolcrali differenti dal  punto di vista architettonico e probabilmente cronologico. Nell’area sono infatti presenti 4 tombe di giganti (indicate come T1, T2, T3 e T4126), tre fosse ad inumazione singola  (T8, T9, T10) e tre fosse ad inumazione multipla (T5, T6 e T7). Furono inoltre  evidenziate diverse strutture murarie per le quali appare difficile stabilire la loro precisa  funzione, dal momento che lo scavo in relazione a queste costruzioni non venne  terminato. Un’ipotesi potrebbe far pensare alla realizzazione di spazi di delimitazione in  corrispondenza delle sepolture in fossa o alla presenza di strutture cultuali al momento  non chiaramente determinabili. Le indagini permisero di rilevare la presenza di pozzetti,  riferibili alla cultura calcolitica di Monte Claro. La loro presenza, seppure risulti ancora  incerta la funzione stessa delle strutture, trova strette analogie col sito di Monte Pranu  (VillaperuccioCI) nel quale sono presenti strutture abitative relative alla cultura calcolitica sopracitata e tombe di giganti

is lapideddas

La tomba 1 conserva la parte iniziale della camera e l’ala est dell’esedra. Le parti  architettoniche conservate si caratterizzano per la presenza di blocchi di grandi  dimensioni che indicano l’utilizzo della tecnica ciclopica nella costruzione della tomba.  La presenza di tali blocchi, che costituiscono la porzione iniziale della camera e  l’ala residua dell’esedra, inserisce la sepoltura nella tipologia definita con fronte a  filari: in particolare è osservabile l’uso della muratura a sacco, dove  due paramenti di ortostati paralleli tra loro hanno la funzione di contenimento di  pietrisco o altro materiale. La copertura è totalmente mancante ma è ipotizzabile la  presenza di conci aggettanti impostati sui blocchi residui tali da permettere la chiusura  del vano tombale. Le dimensioni della tomba sono: 3,84 m (lunghezza residua della  camera); 0,60/1,38 m (larghezza residua camera); la porzione residua dell’ala est  dell’esedra misura circa 5 m

La tomba 2 conserva solo la parte iniziale della camera sepolcrale (Ugas 1990a: 143). Le misure residue di questa sono: 2,85 m (lunghezza massima residua); 1,03 m  (larghezza massima residua); 0,90 m (larghezza ingresso camera). L’accesso alla  camera sepolcrale risultava inglobato, al momento dello scavo, in un moderno muro a  secco. Come già sottolineato, la T2 appare realizzata con la tecnica costruttiva  delle tombe 1 e 3 (che verrà in seguito analizzata) e può anch’essa essere inserita nella  tipologia delle tombe a filari seppure residuino solo gli ortostati interni del paramento  che costituiscono la camera sepolcrale. Anche in questo caso la copertura è inesistente  ed è ipotizzabile la sovrapposizione di conci disposti ad aggetto al fine di chiudere la  camera. Lo scavo della tomba 2 ha messo in evidenza due livelli di deposito  archeologico (US 1 e US 2) che si caratterizzano per la presenza di pochissimi reperti ossei umani unitamente a scarsi reperti quali ceramica e litica.

La tomba 4, come visto, si affianca alla T2 fino a condividere la stessa esedra.  Rispetto alle altre 3 tombe di giganti si caratterizza per una tecnica costruttiva differente : non sono presenti grandi blocchi squadrati ma pietre di piccole e medie  dimensioni legate da malta di fango. Le misure della tomba sono le seguenti: 3,06 m.  (lunghezza camera/4,30 m compreso l’abside); 1,01 m (larghezza camera/3,35 m con i  muri laterali) (Ugas 1990a: 144). La camera si conserva integralmente solo nel filare di  base e appare piuttosto complesso ipotizzare come fossero impostate le pareti e la  copertura stessa della camera. Tra le tombe di giganti indagate, la T4 è quella che ha  restituito il contesto archeologico più completo soprattutto in riferimento ai reperti  osteologici umani: all’interno della tomba numerosi scheletri vennero rinvenuti in  posizione supina distesa testimoniando la pratica di tale costume funerario nel Bronzo  recente

La tomba di giganti 3 è quella meglio conservata in relazione alle altre due tombe  appartenenti alla medesima tipologia costruttiva (T1 e T2). L’indagine stratigrafica ha  messo in evidenza come la camera (rettangolare) si sia conservata per tutta la sua  estensione planimetrica (lunghezza 9,40 m; larghezza 1,40 m) mentre sia presente solo  l’ala est dell’esedra (Ugas 1990a: 143). La tomba appare essere stata realizzata su un basamento in pietra che si  conserva, in parte, all’esterno. Anche in questo caso possiamo inserire la sepoltura nella  tipologia delle tombe a filari

Il paramento murario interno della camera e l’esedra sono stati realizzati  utilizzando grossi blocchi ortostatici mentre per il paramento esterno, la zona absidata e  il basamento vennero impiegate lastre di dimensioni minori con riempimento di zeppe  calcaree frammiste a terriccio (Ugas 1990a: 143); non si conserva traccia della copertura  mentre il piano pavimentale della camera risulta realizzato con lastre calcaree. La tomba  appariva, al momento dell’indagine archeologica, quasi totalmente sconvolta da scavi  clandestini: lo scavo ha permesso comunque di individuare 7 livelli archeologici  seppure molto scarsi risultino gli elementi culturali (pochi frammenti ceramici e  strumenti in metallo); solo in una porzione del deposito è stato possibile individuare una  sequenza con materiali del Bronzo medio avanzato (coppette fittili troncoconiche a  pareti ruvide) e del Bronzo recente (coppe e ciotole a calotta in pasta grigia) (Ugas  1990a: 143)

FONTE: LE TOMBE DI GIGANTE DI IS LAPIDEDDAS (GONNOSNÒ-OR), di Alessandra Pische

 

Per saperne di più:

https://www.tesisenred.net/bitstream/handle/10803/385725/ap4de5.pdf?sequence=4

 

error: Content is protected !!